Πέμπτη 1 Μαΐου 2025

IL PROGRAMMA UFFICIALE - Il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo in visita alle chiese di Capua e Caserta

È stato presentato il 23 aprile 2025, presso la Biblioteca diocesana del Palazzo vescovile di Caserta, il programma della visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, guida della Chiesa Ortodossa, che sarà a Capua e Caserta nei giorni 1-3 maggio 2025. 

A presiedere la conferenza stampa sono stati Don Elpidio Lillo, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Capua, Don Giovanni Vella, Vicario Generale della Diocesi di Caserta, ed Elpidio Pota, Segretario generale della Fondazione Casa Fratelli Tutti ETS e Coordinatore del Comitato organizzatore della visita. 

Don Elpidio Lillo, nella sua presentazione, ha parlato dell’essenzialità della “memoria”, nel ricordare due eventi: uno più lontano, il Concilio ecumenico di Nicea, e uno più recente, i 10 anni dell’Enciclica Laudato si’. Il primo concilio ecumenico della storia ci ricorda che lo stile adottato, la “sinodalità”, richiama la parola “sinodo”, il nome fondatore della Chiesa, proprio perchè “abbiamo bisogno di dialogo, di continuare sulla strada dell’ecumenismo che ci fa guardare ad altro”. 

Per don Lillo “celebrare questa memoria è dare una prospettiva”. Fare memoria della Laudato si’ vuol dire “porre al centro tutta l’attenzione per l’uomo e non per il profitto”. 

Alle parole del Vicario dell’Arcidiocesi di Capua ha fatto eco don Gianni Vella, Vicario generale della Diocesi di Caserta: “L’evento che celebreremo con la presenza del Patriarca è un fatto storico. Nel contesto di quel processo di rigenerazione del Campo Laudato si’, avremo la presenza di Bartolomeo, pioniere dell’ecologia integrale, che ha ispirato e costruito, su questo terreno, un dialogo tutto speciale con Papa Francesco”. 

Elpidio Pota, Segretario generale della Fondazione Casa Fratelli Tutti ETS e Coordinatore del Comitato organizzatore della visita, ha sottolineato come, in questo momento tutto particolare per la Chiesa Cattolica, le due diocesi di Capua e di Caserta riceveranno, con sobrietà, “una visita che è liturgica e di riflessione. Le ragioni del viaggio del Patriarca diventano ancora più significative oggi: il Santo Padre Francesco è tornato alla casa del Padre. Da lunedì è iniziato quel processo di rivisitazione del suo magistero e della sua testimonianza e il Patriarca, con cui Francesco ha avuto un rapporto di colloquio e di sincera fraternità, potrà illuminarci, a così breve distanza, sulla figura di questo ‘straordinario’ Pontefice”. 

Nella parte finale del suo intervento ha illustrato le tappe del PROGRAMMA. 

Il 1 maggio atterrerà all’aeroporto di Capodichino la Delegazione del Patriarcato Ortodosso e del Vicariato Apostolico. 

Da IstanbulSua Santità BARTOLOMEO ARHONDONI DIMITRI BARTHOLOMEOS, Patriarca Ecumenico e Arcivescovo di Costantinopoli; 

S.E. Mons. MASSIMILIANO PALINURO, Vicario Apostolico di Istanbul; 

Sua Grazia KARAGIANNIDIS IOANNIS, Vescovo di Daphnousia, ausiliare del Metropolita ortodosso di Calcedonia; 

il Rev.mo Diacono BARNABA GRIGORIADIS VASILEIOS, Terziario Diacono Patriarcale e il Sig. GRAFIADELIS ANTONIOS, attendente del Patriarca.  

Dall’ItaliaS.Em. POLICARPO PANAYIOTIS STAVROPOULOS Metropolita d’Italia della Chiesa ortodossa e S.E. GEORGIOS ANTONOPOULOS, archimandrita della Chiesa ortodossa di Napoli del Vicariato di Campania, Basilicata Occidentale e Nord-Calabria. 

Il 2 maggio pomeriggio ci sarà l’Incontro Ecumenico di Preghiera con meditazione di Sua Santità Bartolomeo, nella Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis. 

La sera di venerdì 2 maggio il Patriarca, al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, farà dono della sua riflessione sul tema: “la Speranza dono dello Spirito”, con una testimonianza del Pastore Giovanni Traettino, Fondatore della Chiesa Evangelica della Riconciliazione di Caserta. 

Sabato 3 maggio, si svolgerà, infine, l’incontro pubblico istituzionale del Patriarca a Caserta, all’interno del Campo Laudato si’ Caserta (ex Macrico) con l’inaugurazione della nuova area aperta ai cittadini. 

Nel convegno “Laudato si’ ci sarà la lectio magistralis di Bartolomeo a dieci anni dall’Enciclica. Saranno presenti le massime personalità civili e religiose della Regione. Dopo i saluti di S.E. Mons. Pietro Lagnese, Arcivescovo di Capua e Vescovo di Caserta, e della Dott.ssa Lucia Volpe, Prefetto di Caserta, ci saranno gli interventi dell’On. Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania e di S. E. Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra e Presidente della Conferenza Episcopale Campana. 

A seguire i dialoghi con: il Gen. Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati; il Dott. Michele di Bari, Prefetto di Napoli; Padre Enzo Fortunato O.F.M. Conv., Presidente del Pontifico Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini e direttore del Magazine Piazza San Pietro; la Dott.ssa Maria Lia Zervino, Membro del Consiglio del Movimento Laudato si’ e del Dicastero per i Vescovi; il Dott. Piero Damosso, Giornalista RAI - Curatore della Rubrica TG1 Dialogo. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento – Castellammare di Stabia, delegato per la C.E.C. del settore Problemi sociali e Lavoro, Custodia del Creato. A fare da sfondo nel Campo Laudato sì è stata realizzata dagli studenti del Corso di Scenotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Napoli l’opera “Rinasce la Speranza”, un dipinto su superficie in cemento di 4.500 mq, uno dei più estesi in Europa.

casertafocus.net

Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου

Σημείωση: Μόνο ένα μέλος αυτού του ιστολογίου μπορεί να αναρτήσει σχόλιο.